Il documento, redatto da Paola Bilancia – Professore ordinario di Istituzioni di Diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Milano, offre alcuni spunti di riflessione sul tema associazionismo comunale con particolare riferimento alle riforme avvenute negli ultimi anni.
Dopo un primo capitolo introduttivo, dove viene illustrato il contesto storico e socio-politico in cui sono state elaborate le riforme sull'associazionismo comunale, si passa a trattare il percorso normativo che ha caratterizzato la materia dal 1990 a oggi.
Nei successivi capitoli si parla delle recentissime innovazioni normative riguardanti la materia, come quelle che possiamo trovare nel decreto legge 78/2010, convertito in legge 122/2010 e nel decreto legge 138/2011, convertito in legge 148/2011. Nella parte conclusiva, l'autore offre una propria interpretazione delle riforme fin qui attuate e cerca di fornire importanti spunti di riflessione.
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=20660&dpath=document...'associazionismo+obbligatorio+dei+Comuni+nelle+più+recenti+evoluzioni+legislative+-+stato+-+dottrina+-+